LIVE #

Master Volume #

Impostazione attuale del volume in percentuale, controllata tramite il regolatore del volume.
Mute #

Mute è attivato

Mute è disattivato
Lo SMARTplayer è muto. Questa impostazione rimane attiva finché non la disattivi nuovamente.
Source #

Selezionare qui la sorgente audio desiderata. Per impostazione predefinita, sullo SMARTplayer è attivo ANALOG IN, che riproduce la sorgente collegata tramite il cavo audio in dotazione agli ingressi RCA del dispositivo.
Sound Level #

Indicatore del livello sonoro in dB: quando l’indicatore si illumina di arancione, lo SMARTplayer riceve un segnale audio.
Groups #

Tutti i gruppi di volume creati sotto Creare gruppo nella vista Pairing sono elencati qui. Ogni gruppo può essere regolato indipendentemente in volume. Inoltre, viene mostrato il numero e il tipo di altoparlanti collegati per ciascun gruppo.
PAIRING #

User e password #

Al primo accesso alla vista Pairing, verranno richiesti nome utente e password. Le credenziali si trovano sull’etichetta del prodotto sul lato inferiore dello SMARTplayer / SMARTstreamer. Successivamente, è possibile passare tra le schede senza reinserire le credenziali fino alla chiusura della scheda.
Attivare pairing #

Cliccare per avviare il processo di pairing. Assicurarsi che gli altoparlanti siano accesi e emettano un segnale acustico di riconoscimento. Verrà visualizzato il numero di altoparlanti rilevati. Terminare il processo una volta che tutti gli altoparlanti sono stati trovati.
Speaker #

Tutti gli altoparlanti collegati che non sono assegnati ad un gruppo vengono visualizzati qui. Per ciascun altoparlante è possibile effettuare impostazioni individuali.
Identify #

Cliccare su Identify se non siete sicuri di quale altoparlante sia selezionato. L’altoparlante emetterà un segnale acustico di identificazione. Dai modelli CONO canto e CONO pendo, si accenderà anche un LED. Il processo continua fino a quando non cliccate nuovamente il comando.
Mute #

Mute è attivato

Mute è disattivato
L’altoparlante è muto. Questa impostazione rimane attiva finché non la disattivi nuovamente o l’altoparlante non viene riavviato (l’alimentazione viene interrotta).
Stato del segnale #



Intensità del segnale radio ricevuto
Name #

Inserire il nome desiderato dell’altoparlante e confermare l’immissione.
Group #

Selezionare il gruppo di volume a cui si desidera assegnare l’altoparlante.
Gain #

Il volume dell’altoparlante può essere regolato tramite il controllo del gain, con un’impostazione di fabbrica pari a -6 dB. Nei modelli CONO canto, CONO pendo, CONO puro e nei subwoofer, la regolazione può essere effettuata anche tramite il telecomando in dotazione.
EQ Preset #

Le impostazioni ottimali dell’equalizzatore sono già preconfigurate per ciascun modello di altoparlante e vengono visualizzate come Flat. Inoltre, è possibile scegliere tra i nostri profili sonori preimpostati come Bassboost, Dance, Jazz, Lounge, Pop, Rock e Voice, oppure personalizzare il profilo sonoro in base alle proprie esigenze.
Advanced #

Type #
Modello di altoparlante
Serial #
Numero di serie univoco dell’altoparlante
Firmware #
Firmware attualmente installato
Restart #
L’altoparlante verrà riavviato e tutte le impostazioni verranno mantenute.
Unpair #
L’altoparlante verrà scollegato dal trasmettitore (SMARTplayer), ma manterrà le impostazioni attuali.
Reset #
L’altoparlante verrà scollegato dal trasmettitore (SMARTplayer) e tutte le impostazioni verranno ripristinate ai valori di fabbrica. Successivamente, l’altoparlante emetterà nuovamente il segnale acustico di riconoscimento ed è pronto per l’abbinamento.
Creare gruppo #

Cliccando sul pulsante + è possibile creare più gruppi, assegnare un nome (ad es. Ingresso, Cassa, Reception, Spogliatoio) e assegnare i diffusori di conseguenza. Tutti i diffusori di un gruppo possono essere regolati insieme tramite un unico controllo del volume nella vista Live, senza influire sugli altri gruppi o diffusori.
Groups #

Tutti i gruppi di volume creati e i relativi diffusori assegnati vengono visualizzati qui.
Copiare il link del gruppo #

Copia il link del gruppo di volume e condividilo, ad esempio, con un dipendente del negozio. Una volta aperto, sarà possibile controllare solo il gruppo di volume corrispondente.
Modificare gruppo #

Cliccare qui per rinominare o eliminare i gruppi. Un gruppo può essere eliminato solo se non sono assegnati diffusori.
SETTINGS #
User e password #

Al primo accesso alla vista Settings, verranno richiesti nome utente e password. Le credenziali si trovano sull’etichetta del prodotto sul lato inferiore dello SMARTplayer / SMARTstreamer. Successivamente, è possibile passare tra le schede senza reinserire le credenziali fino alla chiusura della scheda.
General #
Name #

Per impostazione predefinita viene visualizzato il nome del prodotto. È possibile modificarlo se necessario, ad esempio se sono in uso più SMARTplayer (es. Piano Terra, Primo Piano). Confermare il nuovo nome dopo l’inserimento.
Language #

Il campo per la selezione della lingua è attualmente disattivato. La lingua predefinita è l’inglese e al momento non può essere modificata.
UTC Time Zone #

Selezionare qui il fuso orario desiderato.
Internet #

Mostra lo stato della connessione Internet del dispositivo.
Stato del cloud #

Indica se il dispositivo è connesso correttamente al cloud. Per ulteriori dettagli sui possibili problemi di connessione, consultare i codici di errore.
Time #

Orario attuale
Uptime #

Mostra da quanto tempo lo SMARTplayer è in funzione continua – in giorni, ore, minuti e secondi.
Advanced #

Cloud Register #
Registra lo SMARTplayer nel cloud inserendo qui il Cloud Key generato. Una volta collegato con successo, verrà visualizzato in un campo separato.
Serial Number #
Numero di serie univoco dello SMARTplayer
Firmware #
Firmware attualmente installata
Firmware Update #

Aggiornamento firmware e DECT per SMARTplayer e SMARTspeaker: Seleziona il file corretto per aggiornare all’ultima versione e usufruire delle funzionalità più recenti.
Restart Device #
Lo SMARTplayer verrà riavviato; tutte le impostazioni verranno mantenute.
Reset Device #
Lo SMARTplayer verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
Network #
DHCP (on) #

DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) assegna automaticamente allo SMARTplayer i dati di configurazione di rete come indirizzo IP, subnet mask, DNS e gateway predefinito. Su tutti gli SMARTplayer, DHCP è attivato di default.
DHCP (off) #

Modalità per tecnici IT per assegnare manualmente indirizzi IP statici e altre impostazioni dello SMARTplayer.
Nota importante: Le modifiche hanno effetto solo dopo il salvataggio e il riavvio dello SMARTplayer.
Audio #
Minimum Volume #

Questa impostazione definisce un volume minimo ed è particolarmente utile quando più dipendenti utilizzano l’impianto audio. Il volume master nella vista Live non può scendere al di sotto del livello impostato.
Analog Input Gain #

Il controllo gain regola il segnale in ingresso di sorgenti audio a basso volume da -12 dB a +32 dB. Questa funzione è disponibile solo per l’ingresso analogico dello SMARTplayer; l’impostazione predefinita è 6 dB.
Cinch Socket Input (per ANALOG IN) #

Selezionare il segnale di ingresso analogico (predefinito: Mono). Per una sorgente audio a canale singolo, è possibile scegliere il canale corrispondente (Destra o Sinistra) per raddoppiare il volume.
Switch Input (EVAC) #

L’ingresso switch consente il collegamento a sistemi EVAC esistenti. Per impostazione predefinita, lo SMARTplayer viene fornito con un ponticello che collega i due contatti. Rimuovendo questo ponticello, lo SMARTplayer viene silenziato. Secondo lo standard EVAC, un contatto chiuso indica che la musica continua; in caso di incendio, il contatto si apre. Se il tuo sistema EVAC funziona diversamente, può essere regolato qui. Attenzione: Si tratta di un contatto senza potenziale. I danni causati dalla presenza di tensione non sono coperti dalla garanzia del prodotto.
Nota importante: Riavviare lo SMARTplayer affinché le modifiche abbiano effetto.
File #
Riproduzione di file MP3 da una scheda micro SD (non inclusa).
Nota importante: Dopo aver inserito la scheda micro SD, lo SMARTplayer deve essere riavviato per poter accedere ai file. Lo stesso vale dopo la rimozione e reinserimento della scheda. La scheda micro SD deve essere formattata in FAT32 e avere una capacità massima di 32 GB.
Caricare file MP3 #

Caricamento e trasferimento di file MP3 locali sulla scheda micro SD. A seconda delle dimensioni del file, l’operazione può richiedere alcuni minuti. Successivamente, il file può essere aggiunto come sorgente audio.
Source #
In questa scheda troverete sorgenti audio preconfigurate. Attivando una sorgente, questa sarà disponibile per la selezione nella vista Live dello SMARTplayer. Quando si utilizza uno SMARTstreamer, trasmette per impostazione predefinita su CHANNEL 1, che viene ricevuto anche dallo SMARTplayer su CHANNEL 1. Non sono necessarie ulteriori impostazioni. Questo vale per CHANNEL 1–6.
Attivare una sorgente audio preconfigurata #

Per attivare una sorgente aggiuntiva, selezionarla e spostare l’interruttore verso destra. Confermare la modifica cliccando su Apply Changes.
Creare una nuova sorgente audio #

Cliccare per selezionare il tipo di sorgente audio desiderato e inserire i dati richiesti. Successivamente, cliccare su Create Source per creare la nuova sorgente audio, che sarà quindi disponibile per la selezione nella vista Live.
Webstream #

Creare una sorgente musicale digitale inserendo l’URL corrispondente. Se l’URL è protetta da nome utente e password, utilizzare il formato: http://Username:Password@Url
. Lo SMARTplayer supporta solo stream MP3 non criptati. Se è disponibile solo un URL criptata https
, rimuovere la ‘s’ per disattivare la crittografia. Una vasta selezione di stazioni radio è disponibile su http://fmstream.org/.
Inoltre, è possibile regolare il gain di ingresso (impostazione predefinita: -10 dB). È possibile anche impostare una sorgente di backup che verrà riprodotta automaticamente in caso di interruzione dello stream, ad esempio per problemi di connessione a Internet.
Clicca qui per vedere il video.
SMARTstream #

Creare sorgenti musicali digitali aggiuntive per la trasmissione all’interno della rete da uno SMARTstreamer a più SMARTplayer o ad altri SMARTstreamer. È necessario solo se i canali preconfigurati da 1 a 6 non sono sufficienti. In tal caso, utilizzare indirizzi multicast, ad esempio 239.10.140.30:42735
, e numerarli in sequenza: 239.10.140.31:42735
, 239.10.140.32:42735
, ecc. Aggiungere questa sorgente audio a tutti i dispositivi che devono inviare o ricevere il canale.
SMARTstream Peer to Peer #
Per creare una connessione diretta tra SMARTstreamer e SMARTplayer, creare un nuovo CHANNEL su entrambi i dispositivi e inserire l’indirizzo IP dell’altro dispositivo.
File (scheda micro SD) #

Per riprodurre file MP3 da una scheda micro SD (non inclusa nella fornitura): selezionare il file desiderato, regolare il gain di ingresso (impostazione predefinita -10 dB) e scegliere l’azione da eseguire al termine della riproduzione.
Nota importante: Dopo aver inserito la scheda micro SD, lo SMARTplayer deve essere riavviato per poter accedere ai file. Lo stesso vale dopo la rimozione e reinserimento della scheda. La scheda micro SD deve essere formattata in FAT32 e avere una capacità massima di 32 GB.
End Action #

La riproduzione si interrompe dopo la riproduzione (nessuna sorgente selezionata)

La riproduzione riprende dopo la riproduzione

Selezionare la sorgente a cui vuoi passare dopo la riproduzione
Audio In #

Collegare una sorgente audio analogica via cavo all’ingresso RCA dello SMARTplayer (già preconfigurato come ANALOG IN).
Stop #

Creare una sorgente di stop (la riproduzione audio si ferma – già preconfigurata come STOP).
Eliminare una sorgente audio #

Per eliminare una sorgente audio, selezionare la sorgente desiderata e cliccare su Delete Source.
Nota importante: La sorgente audio attualmente selezionata nella vista Live non può essere eliminata.